Per tutti coloro che ancora oggi non possiedono uno stemma, lo studio peritale propone la creazione di un delineo ex novo. A differenza di quanto si possa pensare, anche in antichità non solo la famiglie nobili ebbero l’opportunità di avere uno stemma di famiglia, ma anche quelle famigli notabili o di distinta civiltà. L’artigiano, il medico, l’avvocato, potevano richiedere al Re d’armi la concessione di uno stemma. Di fatti lo stemma rappresenta araldicalmente le peculiarità e le prerogative di una famiglia, nel caso di famiglie nobili, si evidenziava sopra di esso la corona con il rango di appartenenza.